5-6 luglio - Le forme dell’acqua (Val d’Ayas – AO)

Le forme dell’acqua (Val d’Ayas – AO)

5-6 luglio

Le forme dell’acqua (Val d’Ayas)

La Val d’Ayas è la valle valdostana che ci ospiterà durante questi due giorni, ed è una valle piena dibellezza, di storie e di contrasti. E’ la valle degli impianti sciistici, del grande turismo invernale e estivo, ma è anche la valle del famoso romanzo di Paolo Cognetti, dei rifugi antichi come il Mezzalama, di angoli selvaggi in cui l’uomo può arrivare sì, ma solo a piedi.

Noi ne esploreremo una piccola parte, rincorrendo a piedi i torrenti fino ad arrivare ai laghi da cui partono, e rincorrendo con lo sguardo l’origine di tutta quell’acqua: i ghiacciai del Monte Rosa.

Giorno 1: Viaggiare verso l’alto

Durante il primo giorno faremo un vero e proprio viaggio altitudinale, che ci permetterà di osservare i cambiamenti del paesaggio e delle forme di vita che lo abitano e lo plasmano man mano che saliremo di quota.

Partiremo dall’abitato di Saint-Jaques, circondato da boschi di conifere, e saliremo raggiungendo il selvaggio pianoro su cui sorge il Rifugio Gran Tournalin, a 2600 metri di quota, che sarà il nostro riparo per la notte. Attorno a noi, praterie d’alta quota, pietraie e vette rocciose che solo ad uno sguardo superficiale appaiono prive di vita.

Dettagli dell’escursione:

  • Percorso: SaintJaques – Rifugio Grand Tournalin
  • Partenza  e ritorno: SaintJaques (Champoluc) –Rifugio Grand Tournalin
  • Dislivello:  900 m circa
  • Difficoltà: E
  • Ritrovo:  Ore 10.00 a Saint Jaques
  • Pernottamento: al Rifugio Grand Tournalin
  • Materiale necessario per l’escursione: scarponcini da montagna, bastoncini (consigliati), abbigliamento a strati (maglietta, pile, giacca a vento, pantaloni lunghi, guanti leggeri, berretto), borraccia, occhiali da sole, crema solare, pranzo al sacco.
  • Materiale necessario per il pernottamento: sacco lenzuolo, asciugamano leggero, necessario per l’igiene personale, abbigliamento comodo per la notte, intimo e calze di ricambio, pila frontale

Giorno 2: L’acqua e le sue forme

Durante il secondo giorno partiremo dal Rifugio Grand Tournalin e andremo ad esplorare i suoi dintorni, salendo ancora un po’ di quota, affacciandoci sui maestosi ghiacciai del Monte Rosa.

L’acqua nelle sue diverse forme sarà nostra compagna durante questa giornata: l’acqua in forma liquida dei torrenti e laghi alpini, come i laghi Croce, e quella in forma solida dei ghiacciai, due forme così diverse, minacciate dagli stessi pericoli.

Dettagli dell’escursione:

  • Percorso:  Rifugio Grand Tournalin – Laghi Croce- Colle Croce – Lago Verde – Saint Jaques
  • Partenza   e ritorno: partenza dal Rifugio Grand Torunalin, rientro alle auto a Saint Jaques
  • Dislivello:   400 m circa in salita, 1300 circa in discesa
  • Difficoltà: E
  • Ritrovo:   partenza dal Rifugio Grand Tournalin alle ore 9:30
  • Rientro   alle auto: Ore 16.00 circa
  • Materiale   necessario: scarponcini da montagna, bastoncini (consigliati),     abbigliamento a strati (maglietta, pile, giacca a vento, pantaloni lunghi,     guanti leggeri, berretto), borraccia, occhiali da sole, crema solare,     pranzo al sacco (che potrebbe essere fornito dal Rifugio su richiesta). strati     (maglietta, pile, giacca a vento, pantaloni lunghi, guanti leggeri,     berretto), borraccia, occhiali da sole, crema solare, pranzo al sacco (che     potrebbe essere fornito dal Rifugio su richiesta).

Come partecipare:
La partecipazione è gratuita, ma è necessaria la registrazione. Per iscriverti,  contattaci via email.

Unisciti a noi per una giornata di trekking indimenticabile e contribuisci attivamente alla conservazione di questi meravigliosi paesaggi alpini!

Note aggiuntive:
In caso di maltempo, l'escursione potrebbe essere rimandata. Gli iscritti saranno avvisati tempestivamente via email.

Scopri tutte le escursioni